
|
L' Officina Antiquaria è il laboratorio aperto un paio di anni fa da due giovani restauratori - Luca e Stefano Vitali - subito dopo essersi specializzati con corsi esclusivi in gìro per il mondo: dal Works of Art di Sotheby’s a Londra a quello di doratura a New York, fino a quello di tarsia lignea condotto a Venezia da Patrick Bertrand, docente dell’Ecole Boulle di Parigi.
Insomma, una vera passione che si respira fin dall’ingresso in bottega: cinque locali ordinatissimi, divisi a seconda delle varie fasi del restauro, con sgorbie, pialle, pennelli e tanti barattoli contenenti colle animali e resine naturali: dalla gommalacca alla sandracca (la lacca povera veneziana), dal mastice alla gutta e alle terre. Luca e Stefano le mescolano sapientemente con alcol fino a ottenere colorazioni identiche alle originali, sempre reversibili. |
Tutto awiene secondo le antiche tradizioni, senza "spatinare” mai le superfici ma pulendo, consolidando, lucidando a mano ogni pezzo.
I Vitali, che sono abilissimi nel restauro dei mobili di Alta Epoca, hanno un archivio di legni antichi pregiati e una quarantina di varietà di essenze, per integrare all’occorrenza gli intarsi mancanti. Se il lavoro di lucidatura e restauro lo consente, i due fratelli si recano anche a domicilio. Il tempo necessario per una lucidatura è di circa 15/30 giorni, Il costo per restaurare una sedia parte da 75 euro e varia a seconda dell’entità del danno. All’Officina Antiquaria può anche capitare di trovare mobili, oggetti e complementi in vendita, dei generi più disparati: dal cantinale del ‘600 al sifone del seltz anni Cinquanta. |
|
|
|
|
|
|
|