Ceramiche Deruta
Vaso decorativo "Nuvole" in ceramica, anni '30.
"The Water Mother".
Ceramica smaltata con figura femminile sdraiata e due fanciulli.
Realizzata per l'esposizione internazionale delle arti decorative di Parigi nel 1925.
Kay Nielsen, Bing & Grondhal, Copenhagen, 1925.
Vasi in ceramica colorata in pasta fine opaca realizzati come prototipi e prodotti in pochissimi esemplari.
Achille Castiglioni 1975, firmati a mano sulla base.
Etichetta premio Compasso d'oro.
Raro piatto centrotavola in ceramica dipinta.
Manifattura cermiche San Polo (1947-1959),
Campo San Polo, Venezia 1950ca.
Vaso in ceramica decorata.
Inge Lise Koefoed per Royal Copenhagen, 1960ca.
Vaso in ceramica colorata con motivo a corda intrecciata alla base.
Francia, anni 30.
Vaso in ceramica colorata.
Produzione Galvani, Pordenone anni 60.
Vaso in ceramica tornita e colorata.
Francia 1930ca.
Coppia di vasi in ceramica colorata.
Francia 1960ca.
Vaso in ceramica con decorazione a scacchiera.
Manifattura di Velletri, Roma, anni 50.
Ettore Sottsass, un vaso della serie 'Onde' in maiolica bianca.
Prod. Società Ceramica Toscana per Il Sestante, Milano, 1969.
Marchio SOTTSASS Il Sestante.
Salviati Venezia, vaso in vetro lattimo rosa chiaro con polvere d'oro.
Salviati & C, Murano anni '70.
Nel 1859 l’avvocato vicentino Antonio Salviati inizia la sua attività vetraria fondando la Salviati & C. Unisce la produzione di mosaici e smalti a quella dei vetri soffiati, divenendo esempio di eccellenza a livello internazionale.
Gio Ponti, piccolo vaso in ceramica.
Richard Ginori 1930ca.
Seguso Murano, piccolo vaso in vetro soffiato.
Firmato Seguso Murano.
Seguso vetri d'arte nasce a Murano nel 1375 come una delle più antiche vetrerie Veneziane. La famiglia Seguso vanta oggi la 23a generazione di maestri vetrai.
De Majo Murano, piccolo vaso in vetro soffiato modello 9731.
Firmato De Majo Murano 1989.
Ludovico Diaz de Santillana, bottiglia in vetro soffiato con colletto a incalmo.
Prod. Venini, anni '70.
Clessidra
Fulvio Bianconi e Paolo Venini 1957.
Vetro soffiato, incalmo
Grigio verde rio e ambra.
Paolo Venini, Compostiera modello 4740.
Firmata, Venini 1959.
Vittorio Zecchin, vaso Veronese in vetro verde soffiato e lavorato a mano, Produzione Venini, Murano anni '70.
Il vaso prende il suo nome dalla tela de «L’annunciazione della Vergine» di Paolo Veronese. La forma complessa e bombata sfida la gravità, come nel quadro che originariamente lo ospita.
Murano, XX secolo, vaso a uovo in vetro iridato con decoro di canne policrome.
1950ca.
Vittorio Zecchin, vaso Veronese in vetro lilla ametista soffiato e lavorato a mano, Produzione Venini, Murano anni '70.
Modello/Prova d' Artista per vaso a fazzoletto, Fontana Arte, 1930ca.